In atesa che i miei compagni di avventura postino un po’ delle loro esperienze, ecco a voi il video delle cene postato dall’immaginifico Carlo Macchi
Filed under: Cene Artusiane, Carlo Macchi, cene artusiane
31/03/2011 • 17:06 0
In atesa che i miei compagni di avventura postino un po’ delle loro esperienze, ecco a voi il video delle cene postato dall’immaginifico Carlo Macchi
Filed under: Cene Artusiane, Carlo Macchi, cene artusiane
27/03/2011 • 17:00 3
“Ma che bello andare in giro con le scarpe sotto ai piedi,con un passo lento che, ti stacca i colleghi”! Sulle note della canzone dei Lunapop, oggi potrei commentare così il mio camminare nelle retrovie, complice le gambette che si fanno sempre più pesanti, ma non tutto il male vine per cuocere, utilizzando un termine culinario. Ad esempio, vagare con lo sguardo nei campi attigui alla strada, fa scoprire questo scultore di legno che espone “en plein air”, in un caos ordinato nel quale può sembrare difficile districarsi ma che invece diventa semplice seguendo le opere. Ogni giorno Radio Toscana ci interpella, con due o tre collegamenti, affinchè possiate ascoltare in diretta quello che stiamo combinando. Le soste lo ammetto, non sono molto da atleti, tra salatini, noccioline, aperitivi riusciamo a trovare la forza di andare avanti, con grande capacità digestive, comprese quelle del sangiovese che sostituisce i prodotti a base di sali minerali..Stasera la cena a Portcio di Romagna si paventa luculliana..
Filed under: Cene Artusiane, Pellegrinaggio 2011, Al Vecchio Convento, Lunapop, Portico di Romagna
15/03/2011 • 07:07 0
Dopo qualche giorno di silenzio ritorniamo a farci sentire! In effetti, l’accesso non era dei migliori. Comunque, il lavoro va avanti, eccovi intanto il menu delle cene artusiane!
La partenza è prevista il 26 marzo da Forlimpopoli
La prima tappa avrà luogo a Castrocaro Terme, al Grand Hotel delle Terme. Il menu è il seguente:
Minestra in brodo Cappelletti all’Uso di Romagna
Lesso: Pesce Lesso con salsa Maionese
Umido: Filetto alla Finanziera
Tramesso Crostini di Capperi
Arrosto Coniglio Arrosto
Dolce Torta Mantovana.
Di buon mattino, i nostri eroi ripartiranno per arrivare a Portico di Romagna, dove la cena, che si terrà Al Vecchio Convento prevede
Principi Cacimperio e Rifreddo di lepre
Minestre Zuppa con le cipolle alla francese, Tortelli
Umido Anatra domestica in umido con polenta,
Erbaggi Fave fresche in stufa
Dolci Latteruolo Biscottini croccanti.
Passaggio in Toscana e sosta a San Godenzo all’albergo Agnoletti dove è previsto il servizio di
Crostini toscani, fegatini, polenta coi funghi e altre fantasie dell’Emma,
Tortelli
arrosto misto alla toscana
Dolci zuppa inglese e frittelle.
Gran finale a Pontassieve, per l’ultima cena che si svolgerà da Stefano Frassineti, della locanda Toscani da Sempre, l’unico cuoco che parteciperà al pellegrinaggio
Principi Baccalà Montebianco
Minestre Minestra di passatelli e Pappardelle col sugo di coniglio,
Umido Cosciotto di castrato in cazzeruola
Erbaggi Tortino di petonciani
Dolci Latte alla Portoghese e Biscottini dell’Artusi.
Filed under: Cene Artusiane, Pellegrinaggio 2011, Al Vecchio Convento, Albergo Agnoletti, Castrocaro Terme, cene artusiane, centenario artusiano, Firenze, Forlimpopoli, Grand Hotel Terme, Pellegrino Artusi, Pontassieve, San Godenzo, Toscani da Sempre